Una cucina condivisa

Due anime diverse e un’energia creativa che va oltre ciò che già conosciamo, per scoprire la concentrazione del gusto

Richard Abou Zaki
Due cucine stellate hanno plasmato la mia visione: a Le Gavroche a Londra ho compreso l’importanza della precisione, del rigore, della cura dei dettagli, mentre all’Osteria Francescana a Modena ho capito a fondo il ruolo del gruppo, della forza unica che può guidare una squadra nel rendere ogni servizio perfetto.
“Niente può avere più forza dei tuoi stessi occhi che vedono quello che ancora non c’è.”
Richard Abou Zaki

Pierpaolo Ferracuti
Di quelle esperienze mi porto nel cuore l’atmosfera di casa, l’uso creativo della fantasia, ma soprattutto l’umanità. Ho imparato molto anche dai ristoranti stellati: il Kontrast e il Maaemo nel Nord Europa e l’Osteria Francescana a Modena poi, mi hanno lasciato un’attenzione particolare alla precisione, alla tecnica e al rispetto. Questi ricordi si uniscono alla forza esplosiva dei nuovi incontri per ispirare quotidianamente la mia visione di cucina.
“La cucina è un atto di condivisione. Tutto quello che si può sognare, in cucina, si può creare.”
Pierpaolo Ferracuti

Verso il futuro
Retroscena nasce come bistrò moderno a maggio 2018 quando Pierpaolo Ferracuti e Audrey Croccel decidono di mettere in scena una cucina tradizionale rivisitata a Porto San Giorgio.
La grande svolta accade nel 2020 con l’arrivo dello chef Richard Abou Zaki, figura cardine per la crescita del ristorante, che ne assume metà della proprietà e lo rivoluziona in esperienza di fine dining. Da quel momento, lo chef segue tutto il processo creativo, con un continuo investimento sulle persone, sugli ambienti e sulla cura dei dettagli.
Ad oggi, essere in due ha permesso agli chef di portare avanti quattro realtà con più di trenta collaboratori e di avere una visione fuori dagli schemi, andando oltre quello che gli altri non riescono a vedere.
Riconoscimenti
2022
2 Forchette – Gambero Rosso
Finalista Chef dell’anno Richard Abou Zaki – Cook.Corriere
2 Cappelli – Le Guide de L’Espresso
Sorpresa dell’anno – Identità Golose
2020
1 Piatto Michelin – Guida Michelin
2 Forchette – Gambero Rosso
Le Guide de L’Espresso
2023
Miglior Chef under 30 d’Italia Richard Abou Zaki – Identità Golose
2021
1 Michelin Star – Michelin Guide
2 Forchette – Gambero Rosso
Sorpresa dell’anno – Identità Golose
3 Cappelli – Le Guide de L’Espresso
Campione del mondo Richard Abou Zaki – Girotonno
Campione del mondo Pierpaolo Ferracuti – Cous Cous Festival
44° miglior ristorante d’Italia – Categoria “Grandi ristoranti”
2023
•Miglior Chef under 30 d’Italia Richard Abou Zaki – Identità Golose
2022
•1 Stella Michelin – Guida Michelin
•2 Forchette – Gambero Rosso
•Sorpresa dell’anno – Identità Golose
•3 Cappelli – Le Guide de L’Espresso
•Campione del mondo Richard Abou Zaki – Girotonno
•Campione del mondo Pierpaolo Ferracuti – Cous Cous Festival
•44° miglior ristorante d’Italia – Categoria “Grandi ristoranti”
2021
•2 Forchette – Gambero Rosso
•2 Cappelli – Le Guide de L’Espresso
•Sorpresa dell’anno – Identità Golose
•Finalista Chef dell’anno Richard Abou Zaki – Cook.Corriere
2020
•1 Piatto Michelin – Guida Michelin
•2 Forchette – Gambero Rosso
•Le Guide de L’Espresso











